ministero

NOVITA’ LEGGE FINANZIARIA ANNO 2019

 

Super e Iperammortamento

Il super ammortamento sull’acquisto di macchinari da parte delle imprese proseguirà fino alla fine del 2018, perché non è stata prorogato dalla manovra 2019. In base a quanto previsto dalla finanziario dello scorso anno, l’agevolazione è al 140% (negli anni precedenti era stata al 140%). In realtà, gli acquisti di beni strumentali nuovi (esclusi i veicoli) possono essere effettuati entro il 30 giugno 2019, a patto che entro il 31 dicembre 2018 l’ordine sia stato accettato dal venditore e sia stato pagato un acconto pari almeno al 20%.

 

La misura 4.0 è l’iperammortamento, pensato appositamente per gli investimenti in digitalizzazione, che restano incentivati anche nel 2019 con una nuova modulazione: iperammortamento al 270% (quindi, più alto rispetto al 250% dell’anno scorso), per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro, mentre scende al 100% per quelli fra 2,5 e 10 milioni di euro e si riduce ulteriormente al 50% fra i 10 e i 20 milioni. Oltre questa cifra, non c’è incentivo.

 

La proroga è fino al 31 dicembre 2020, con il paletto che entro il 31 dicembre 2019 l’ordine sia stato accettato e sia stato anche effettuato il pagamento di almeno il 20% del dovuto.

 

Si ricorda che fino al prossimo 31 dicembre 2018, invece, resta l’agevolazione al 250%, con la medesima regola temporale sopra esposta: gli acquisti possono essere effettuati fino al 31 dicembre 2019, ma entro il 31 dicembre 2018 deve essere stato effettuato l’ordine con pagamento di almeno il 20%. C’è un elenco specifico di beni tecnologici 4.0 agevolati. Le imprese che investono i questi beni, possono anche utilizzare un ammortamento al 140% (quindi, costo di acquisizione maggiorato del 40%), per l’acquisto di software, anch’esso prorogato per il 2019. Attenzione: l’incentivo sui software è riconosciuto solo alle imprese che investono anche in macchinari digitali utilizzando l’iperammortamento.

Il software non deve necessariamente essere collegato a un nuovo macchinario acquistato. Se però serve a far funzionare il macchinario stesso, quindi in qualche modo ne è parte integrante, è anch’esso incentivato al 250%.

E’ uno dei punti chiariti dalla circolare attuativa dell’Agenzia delle Entrate (4/2017), che fornisce tutti i dettagli sulle caratteristiche specifiche dei beni incentivati e sugli aspetti fiscali.

Nel corso del 2018 le Entrate il ministero hanno fornito nuovi chiarimenti anche sugli aspetti procedurali.

 

Per consultare la documentazione specifica del ministero cliccare qui

AIUTI DI STATO

In merito ai Sistemi Efficienti di Utenza e le interpretazioni fornite dal Ministero dello Sviluppo Economico per favorire un approfondimento sul tema ed evitare prese di posizioni difformi alle direttrici europee viene allegato un breve compendio sul significato degli aiuti di stato e le interpretazioni fornite dalla Commissione Europea nella Comunicazione datata 28 Giugno 2014.Disciplina Aiuti di Stato Ambiente-Energia 2014-2020 ed il Compendio Aiuti di Stato

EFFICIENZA ENERGETICA

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.7 del 11 gennaio 2016 la “Revoca e aggiornamento delle schede tecniche del meccanismo di incentivazione dei certificati bianchi”, dove sono state eliminate le schede  seguenti:

  • Scheda tecnica n. 47E «Sostituzione di frigoriferi,
    frigocongelatori, congelatori, lavabiancheria, lavastoviglie con
    prodotti analoghi a piu’ alta efficienza» di cui all’allegato al D.M.
    28 dicembre 2012;
  • Scheda tecnica n. 36E: «Installazione di gruppi di continuita’
    statici ad alta efficienza (UPS)», di cui all’allegato al D.M. 28
    dicembre 2012;
  • Scheda tecnica n. 21T: «Applicazione nel settore civile di
    piccoli sistemi di cogenerazione per la climatizzazione invernale ed
    estiva degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria» di
    cui all’allegato «A» alla deliberazione dell’Autorita’ per l’energia
    elettrica il GAS – EEN 9/10 del 12 aprile 2010, come modificato dalle
    deliberazioni EEN 14/10 e EEN 9/11.

E’ stata modificata la scheda 22T.

DM 22 Dicembre 2015 finale